Gli utenti possono seguire una o più attività:
- bilancio delle competenze
- formazione
- stage retribuito
- stage non retribuito
- osservazione scolastica
- laboratori
Come soci del Consorzio Pegaso Network della Cooperazione Sociale Toscana (agenzia formativa accreditata), abbiamo un’esperienza pluriennale nella progettazione esecutiva, realizzazione e rendicontazione di percorsi di formazione finanziati a valere sul Fondo Sociale Europeo. Realizziamo da molti anni percorsi di formazione e orientamento al lavoro rivolti a disabili e soggetti svantaggiati, con un’attenzione particolare al problema dell'occupabilità e grazie a radicati rapporti di collaborazione con altre realtà del territorio (enti pubblici, agenzie formative, cooperative, associazioni).
I nostri progetti si articolano in percorsi diversificati, volti a favorire la conoscenza, la sperimentazione, l'integrazione e l'inserimento nel mondo del lavoro, si sviluppano in 24 mesi e interessano persone in carico ai Servizi Socio Assistenziali in condizione di disabilità (iscritte negli elenchi previsti dalla L.68/99) e al Servizio di Salute Mentale Adulti, non occupate e maggiorenni.
Gli utenti possono seguire una o più attività:
Attraverso un approccio individualizzato, si permette a ciascuno di mostrare al meglio le proprie peculiarità e si favoriscono la capacità di relazione: con il gruppo dei pari, con i colleghi e i datori di lavoro, con i professionisti coinvolti nella realizzazione della formazione e con le diverse figure del soggetto attuatore (docente, orientatore, tutor).
Per gli stage stipuliamo con le aziende un’apposita convenzione e mettiamo a disposizione un tutor referente e la copertura assicurativa. Non si tratta di un periodo di prova o di conoscenza reciproca in vista di una futura assunzione, ma di un’attività in un ambiente di lavoro in cui lo stagista mette alla prova le proprie capacità lavorative e relazionali. Lo stage può avere diversa durata (32, 36, 48 o 66 settimane) ed essere o meno retribuito: in questo caso lo stagista riceverà una indennità che sarà corrisposta interamente dal gestore del progetto. All'impresa che si rende disponibile a ospitare stagisti chiediamo di illustrare al tutor dell’ente promotore le attività lavorative e gli ambienti che le ospitano, per consentirci di individuare la persona più indicata per quella determinata mansione.
Successivamente, il tutor accompagnerà in azienda lo stagista selezionato per un incontro con il referente indicato dall'impresa, per discutere le caratteristiche dello stage e mettere a punto la convenzione e il progetto formativo. Il tutor effettuerà diverse visite in azienda per supportare sia lo stagista che i colleghi: sarà il punto di riferimento non solo dell'allievo, ma anche dell'impresa ospitante, che potrà rivolgersi a lui per qualsiasi motivo ritenga utile. L’azienda ospitante non ha alcun onere assicurativo, né obbligo di assunzione al termine dello stage e ha facoltà di risolvere in qualsiasi momento la convenzione.
Dove: Zona Livornese
Utenti presi in carico: 95
Funzioni svolte da CLS: progettazione, coordinamento, amministrazione, coaching, tutoring
Ufficio di riferimento: via Martin Luther King, 21- Livorno
Dove: Colline Metallifere
Utenti presi in carico: 30
Funzioni svolte da CLS: progettazione, coordinamento amministrazione, orientamento, valutazione
Ufficio di riferimento: via Buozzi, 50 – Follonica; via Cellini, 82/84 – Piombino
Dove: Val di Cecina
Utenti presi in carico: 34
Funzioni svolte da CLS: amministrazione, rendicontazione
Ufficio di riferimento: via Martin Luther King, 21 – Livorno
Dove: Val di Cornia
Utenti presi in carico: 50
Funzioni svolte da CLS: amministrazione, orientamento, rendicontazione, docenze, tutoraggio
Ufficio di riferimento: via Cellini, 82/84 – Piombino; via Bruno, 23 – Piombino
Dove: Zona Livornese
Utenti presi in carico: 95
Funzioni svolte da CLS: progettazione, coordinamento, amministrazione, coaching, tutoring
Ufficio di riferimento: via Martin Luther King, 21- Livorno
Dove: Valli Etrusche
Utenti presi in carico: 80
Funzioni svolte da CLS: progettazione, coordinamento, amministrazione, orientamento e tutoring
Ufficio di riferimento: via Martin Luther King, 21 – Livorno; via Cellini, 82/84 – Piombino
Dove: Val di Cornia
Utenti presi in carico: 50
Funzioni svolte da CLS: amministrazione, orientamento, rendicontazione, docenze, tutoraggio
Ufficio di riferimento: via Cellini, 82/84 – Piombino; via Bruno, 23 – Piombino
Utilizziamo i cookie per offrirvi una migliore esperienza online, analizzare il traffico del sito e personalizzare i contenuti. Dando il vostro consenso, ne accettate l'uso in conformità con la nostra politica sui cookie.