INCLUSIONE & LAVORO
Attualmente abbiamo nel nostro organico 44 soggetti svantaggiati.
Strutturiamo progetti di inserimento individualizzati, anche su indicazione del Servizio territoriale che ha in carico la persona svantaggiata, che prevedono: l’individuazione del “cantiere” più idoneo dove la persona potrà prestare il proprio lavoro (in base alla tipologia di svantaggio, alla capacità lavorativa residua e alle indicazioni del Responsabile Servizi o Inserimento Lavorativo);
l’affiancamento a un socio anziano che fa da sostegno, mediando la conoscenza delle regole e delle modalità lavorative e accompagnando nella quotidianità delle azioni; la gradualità del coinvolgimento (in termini di orario giornaliero); una progressione nell’affidare responsabilità e autonomie; contatti e confronti con il servizio sanitario; l’inserimento nei progetti formativi di base della cooperativa. I lavoratori svantaggiati sono assunti sin dall’inizio dell’attività sulla base di quanto previsto dal Contratto collettivo nazionale dei lavoratori delle cooperative sociali.
La nostra attività include servizi specifici per favorire l’integrazione e l’autonomia delle persone svantaggiate attraverso il lavoro e la formazione professionale
Pulizie
via di Montenero 32 – Livorno
• Asl Centro Franco Basaglia
via di Collinet 28 – Livorno
• Asl Comunità Graziani
via A. Gramsci 125 – Livorno
• Asl Csm Livorno sud
via F. Venuti 56 – Livorno
• Asl Csm Poggiali
via B. Prato 29 – Livorno
• Cucina ospedale Cecina
via Montanara – Cecina (LI)
• Cucina ospedale di Livorno
viale Alfieri 48 – Livorno
• Cucina ospedale di Piombino
via Forlanini 24 – Piombino (LI)
Portierato
piazza Civica 1 – Livorno
• Museo di Storia naturale
via Roma 234 – Livorno
• Istituto Musicale P. Mascagni
via Galileo Galilei 40 – Livorno
• Rsa Pascoli/Villa Serena
via di Montenero 92 – Livorno solo servizi generali (pulizie – magazzinaggio – portierato)
Ristorazione
via di Montenero 176 – Livorno
Supporto all’autonomia
Il servizio si svolge presso gli appartamenti degli utenti del Servizio di Salute Mentale di Livorno. Si tratta di un sostegno qualificato indirizzato a persone che necessitano non solo di ricominciare a condurre uno stile di vita sano, ma anche di ri-apprendere e gestire le attività di tutti i giorni, a partire dal potenziamento delle capacità presenti. L’obiettivo è creare le condizioni per “saper vivere” la propria casa come luogo di accoglimento e non di ricovero, supportando gli utenti nell’acquisizione di autonomie personali nella gestione della quotidianità, nei rapporti con gli altri, nell’esecuzione di attività esterne. Durante le varie fasi del vivere quotidiano, vengono offerte occasioni di apprendimento continuo creando situazioni reali che fungano da “training”: l’organizzazione dei pasti, il rispetto della tabella dietetica e la conseguente organizzazione della spesa alimentare, la pianificazione delle attività di igiene e cura della casa, il disbrigo di pratiche burocratiche all’esterno. Viene effettuato un monitoraggio attento sull’andamento del progetto con una valutazione periodica delle autonomie acquisite.