SALUTE MENTALE
Attraverso i nostri servizi domiciliari, semiresidenziali, residenziali e di casa famiglia, promuoviamo interventi rivolti al recupero o all’apprendimento, relativi alla cura di sé, alle attività di vita quotidiana e alle relazioni interpersonali, individuali e di gruppo.
Grazie ad affiatate equipe multidisciplinari, composte da infermieri professionali, educatori e personale di assistenza, accogliamo e diamo risposte puntuali alle persone con programmi riabilitativi anche complessi provenienti dai presidi territoriali. Dedichiamo particolare attenzione ai programmi di residenzialità leggera, con progetti specifici di centro diurno e casa alloggio.
I progetti di abitare supportato completano un’offerta multidisciplinare unica, lavorando all’interno di un contesto relazionale e sociale che assicura garanzie, tutela di protezione e di sostegno, in un quadro di maggiore indipendenza, autorganizzazione e stimolo continuo.
CENTRO DIURNO L’OASI
Il servizio si rivolge a un massimo di 20 utenti adulti con patologie che determinano disturbi cognitivi, del comportamento psicomotorio, dell’affettività, in alcuni casi anche legati ad un pregresso uso di sostanze. È aperto dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 19.00, per un totale di 60 ore settimanali (chiusure nelle domeniche e nelle festività da calendario). Gli inserimenti prevedono modalità personalizzate e diversificate. La struttura, semiresidenziale, promuove attività integrate riabilitative a carattere psico-educativo e finalizzate al recupero delle relazioni sociali, affettive e delle performance. Gli obiettivi sono condivisi con l’equipe multiprofessionale dell’UFSMA. Gli utenti possono usufruire di un ambiente idoneo alla sperimentazione e allo sviluppo di situazioni di vita e di relazione positive, all’interno di un’assistenza globale in grado di tenere conto conto sia delle problematiche sanitarie sia dei bisogni socio-psico-educativi. Hanno la possibilità di trascorrere parte della giornata in una dimensione che assomigli il più possibile ai luoghi abituali del contesto socio-ambientale in cui vivono: gli ambienti della propria vita, quelli familiari, sociali, culturali, di lavoro e del tempo libero.
CENTRO RESIDENZIALE L’ANCORA
È una struttura psichiatrica che può ospitare un massimo di 10 utenti adulti con progetti differenziati per intensità e durata; è aperta 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, al suo interno opera personale educativo e assistenziale. Offre l’opportunità di iniziare un percorso di residenzialità (contenendo il ricorso al ricovero ospedaliero, volontario e obbligatorio, alle sole situazioni di effettiva utilità) che da un livello di alta intensità assistenziale-riabilitativa possa portare la persona a un grado sempre maggiore di autonomia, usufruendo di un ambiente “protetto” e “familiare” in cui poter crescere, sperimentare e sperimentarsi nelle proprie abilità. La struttura residenziale non rappresenta quindi una soluzione abitativa definitiva, ma un intervento integrato all’interno della gamma dei servizi dell’UFSMA, nell’idea che il supporto e l’affiancamento degli operatori possano gradualmente permettere il recupero o la maturazione di competenze gestionali e relazionali preliminari e propedeutiche a una diversa e più autonoma soluzione esistenziale /abitativa, a più basso grado di “protezione”.
GRUPPI APPARTAMENTO
(APPARTAMENTI PROTETTI E ABITARE SUPPORTATO)
Indirizzo: Piombino (LI)
Sono strutture a residenzialità leggera, che coniugano la dimensione di riabilitazione educativa e psico-sociale e la dimensione familiare e di condivisione di una quotidianità strutturata secondo modalità accoglienti e di rassicurazione. Si trovano a Piombino, sono aperte tutto l’anno, 7 giorni alla settimana per 24 ore al giorno e sono organizzate come case di normale abitazione: un ambiente idoneo per sperimentare e sviluppare situazioni di vita e relazioni positive, all’interno di un’assistenza globale in grado di tenere conto sia delle problematiche sanitarie sia dei bisogni socio-educativi ed emotivi.
I percorsi, individualizzati, si rivolgono a soggetti che non sono assistibili nel loro contesto familiare ma che richiedono bassa intensità riabilitativa. L’obiettivo è l’apprendimento di abilità funzionali all’autonomia e all’indipendenza abitativa (alla cura della persona, all’abitazione, al lavoro, alla rete alla famiglia e amici, allo spazio sociale e ricreativo) e di un modello relazionale funzionale a vivere in maniera integrata con la propria comunità. Ci si propone anche di assicurare il sostegno ai nuclei familiari degli utenti, collaborando per un eventuale reinserimento graduale del paziente nella comunità sociale.
PROGETTI DI ASSISTENZA PERSONALIZZATA AL CENTRO DI SALUTE MENTALE (CSM) MISTRAL
Si tratta di progetti di assistenza personalizzata, che intervengono in situazioni multiproblematiche. Si rivolgono a un massimo di 20 adulti facenti parte dei percorsi UFSMA della zona distretto Val di Cornia, inseriti in progetti terapeutici di vario tipo, compresi gli Appartamenti supportati. I bisogni sono differenziati, dal supporto e la stimolazione in campo relazionale e sociale alla maggior tutela legata a comportamenti che abbiano determinato situazioni di allarme sociale e anche di attivazione dell’Autorità Giudiziaria.
Comprendono interventi, di tipo psico-educativo e assistenziale, mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia. L’obiettivo è anche contribuire a organizzare e promuovere risorse sociali, sanitarie e familiari allo scopo di creare un percorso integrato che permetta all’utente il reinserimento nella comunità di appartenenza.
Viene posta una particolare attenzione alla creazione di un clima partecipativo che sia da stimolo per il singolo e per il gruppo di utenti, al fine di mantenersi attivi e poter esprimere la propria opinione nell’ambito della gestione della vita quotidiana, sia all’interno del al luogo di vita che all’esterno (il territorio, la rete, formale e informale, in cui l’utente vive).