STORIA
Alla domanda in crescita di servizi alla persona, rispondiamo fin dal 1998 attraverso l’ottimizzazione delle sinergie nel lavoro con le istituzioni e l’adozione di un modello personalizzato di assistenza, che promuove l’umanizzazione delle prestazioni e la vicinanza alla famiglia.
Dalla fusione della cooperativa sociale Cuore con la cooperativa sociale Liburnia (2015) e successivamente con il Centro Multiservizi per Disabili “M.T. Todaro” e con Comunità Impegno (2016), è nata la Cuore Liburnia Sociale - CLS, cooperativa mista (A e B) attiva, oltre che nel ramo socio assistenziale ed educativo, in quello dell’inserimento al lavoro di soggetti svantaggiati.
Attraverso la gestione di strutture residenziali per anziani e soggetti con patologie psichiatriche e l’erogazione di servizi per minori, nonché di varie attività tese all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati - prevalentemente persone con disabilità, altrimenti escluse dal mondo del lavoro - vogliamo essere sempre più presenti nel territorio distinguendoci per il nostro agire nel sociale.
Abbiamo da sempre un’attenzione speciale nel porre i reali bisogni delle persone al centro della nostra attività e nel promuovere un percorso di qualità ininterrotto e certificato
VALORI
La nostra cooperativa ha assunto nel tempo un ruolo sociale che si inserisce profondamente nel quotidiano, creando protezione, salute e benessere, facendo rete con la comunità e restituendo al territorio occupazione, lavoro e prospettive economiche.
Oggi, con una forza lavoro di oltre 450 tra soci e dipendenti – espressione delle più diverse specializzazioni e professionalità – proponiamo nel settore sociale soluzioni innovative e su misura per i servizi sanitari e territoriali indirizzati ad anziani fragili, all’infanzia, all’handicap e al disagio psichico, e siamo protagonisti sul territorio nella gestione diretta di strutture residenziali e semi residenziali anche ad alta integrazione sanitaria.
MISSION E VISION
Efficacia, appropriatezza ed efficienza delle prestazioni sono caratteristiche indispensabili per i servizi rivolti alle persone. Per questo il nostro primo obiettivo è occuparci di tutti, senza lasciar solo nessuno.
I principi che guidano la nostra attività, sia diretta sia al servizio delle istituzioni pubbliche, sono:
- partecipare e contribuire al miglioramento della qualità della vita del territorio, sia sotto l’aspetto dei servizi alla persona, sia nel promuovere lavoro e nuove relazioni sociali;
- monitorare e analizzare costantemente le problematiche socio-assistenziali al fine di aumentare gli standard di qualità nel lavoro e la continua formazione dei nostri operatori e professionisti, traducendola in efficacia di intervento;
- costruire un rapporto privilegiato e aperto con le persone, le istituzioni e tutte le realtà sociali del territorio;
- ottimizzare i servizi prestati con il coinvolgimento e la partecipazione delle strutture sociali comunali, le associazioni di volontariato e tutti gli altri enti istituzionali coinvolti nel servizio.
ORGANI E STRUTTURA
- Assemblea dei soci
- Consiglio di amministrazione
- Presidente
- Amministratore delegato
- Consiglio dei sindaci revisori
- Assunta Astorino (Presidente del consiglio di amministrazione e rappresentante dell’impresa)
- Vladimiro Tognarini (Amministratore delegato)
- Paola Pesci (Vice presidente)
- Elisabetta Ferretti (Consigliere)
- Daniela Ferrini (Consigliere)
- Annamaria Falce (Consigliere)
- Flavia Lunardelli (Consigliere)
- Federica Nocenti (Consigliere)
- Sara Rosi (Consigliere)
- Dott. Fabio Bascherini – Presidente
- Dott. Alessandro Turini – membro effettivo
- Dott. Giorgio Nobili – membro effettivo
- rag. Pasquina Corsi – membro supplente
- rag. Antonella Venturi – membro supplente