I SERVIZI DEDICATI AGLI ANZIANI
Dall’assistenza domiciliare più semplice, fino a quella integrata, semiresidenziale e residenziale, il complesso delle prestazioni sociosanitarie assistenziali corrisponde ai bisogni specifici di ciascun utente attraverso Piani di Assistenza Individualizzati, che valutano il grado di autonomia o di non autosufficienza dell’anziano ed hanno l’obiettivo generale di ottimizzare la risposta ai suoi bisogni durante tutto il percorso di assistenza con alti livelli di umanizzazione delle prestazioni.
L’assistenza socio sanitaria integrata è finalizzata all’obiettivo di corrispondere ai bisogni delle persone anziane: presso le loro abitazioni o quando, per oggettiva impossibilità di essere assistite al proprio domicilio, presso le RSA o i Centri Diurni, erogando prestazioni alberghiere, sociosanitarie terapeutiche e riabilitative.
La nostra cooperativa fornisce prestazioni sanitarie e assistenziali per il recupero o il mantenimento delle limitazioni funzionali e/o sociali
I SERVIZI GESTITI IN AUTONOMIA
Finché persistono condizioni di relativa buona salute, autonomia o convivenza con il coniuge, è possibile per gli anziani gestire i vari aspetti della vita quotidiana con una qualità soddisfacente. Ma quando anche una sola di queste risorse viene a mancare, c’è il rischio di trovarsi isolati in una condizione di reclusione abitativa, con reti di supporto “di vicinato” insufficienti e familiari che devono “fare i conti” con nuove e sconosciute difficoltà.
Per questo, direttamente e con altre cooperative del territorio, abbiamo effettuato una riorganizzazione dell’assistenza residenziale incentrata sull’attivazione di modularità differenziate a seconda della tipologia dei bisogni, da poter utilizzare con tempestività e appropriatezza nella costruzione di percorsi assistenziali. Frutto di questa riorganizzazione sono due strutture dedicate rispettivamente all’assistenza residenziale e semiresidenziale ad alta integrazione sanitaria per non autosufficienti e per rispondere in modo residenziale ai bisogni di assistenza e protezione per situazioni di fragilità e parziale non autosufficienza.
I SERVIZI CONVENZIONATI CON GLI ENTI PUBBLICI
Efficacia, appropriatezza ed efficienza delle prestazioni sono caratteristiche indispensabili per i servizi rivolti alle persone. Il nostro modello di gestione nei servizi residenziali e semiresidenziali rivolti agli anziani nasce dal “know-how” maturato nella pluriennale conduzione di servizi in regime domiciliare, residenziale, diurno, sia come moduli base sia come moduli specialistici, e si caratterizza per alcuni essenziali punti di forza:
► la valorizzazione del lavoro dell’EQUIPE MULTIDISCIPLINARE interna a ciascun servizio, orientato all’ospite e ai suoi bisogni anche nell’organizzazione generale dei servizi;
► la FORMAZIONE CONTINUA degli operatori e dei professionisti tramite corsi specifici e la supervisione di consulenti e specialisti on the job;
► una cura attenta alla COMUNICAZIONE E al COINVOLGIMENTO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE attraverso la condivisione dei Progetti Assistenziali Individualizzati (PAI), la costruzione di attività nate dai bisogni e dal gradimento degli ospiti, la cura e ricerca di un buon clima interno fra operatori, utenti e familiari;
► i SISTEMI DI ACCREDITAMENTO E QUALITÀ interamente disegnati sui singoli servizi, che prevedono procedure e protocolli operativi specifici che rispecchiano le diversità delle strutture residenziali, la conformazione modulare e la popolazione ospite;
► l’applicazione di una metodologia precisa e funzionale nella GESTIONE DELLE EMERGENZE (acuzie patologiche, malattie infettive ad alto rischio di diffusione, fughe degli ospiti con disorientamento...) E dei RISCHI (clinici, naturali, tecnologici...) sia relativi agli ospiti sia agli operatori;
► lo spessore delle SINERGIE OPERATIVE, la solidità, il radicamento e il rapporto articolato con il territorio di riferimento, costruiti negli anni per realizzare attività e progetti in risposta ai bisogni degli ospiti.